Tra il 12 e il 15 ottobre, si è svolta a Padova la South Western European Platform (SWEP), un evento formativo regionale promosso da Erasmus Student Network AISBL, che ha riunito oltre 150 volontari provenienti da gran parte d'Europa questa affascinante città. L'evento è iniziato con una conferenza focalizzata sul tema "Il ruolo degli studenti nella mobilità (universitaria) del futuro." 
I tre giorni successivi sono stati caratterizzati da sessioni di formazione.

L'evento, realizzato da ESN Padova in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova, Europe Direct Padova e Europe Direct Venezia-Veneto, ha preso il via con la suggestiva Flag Parade per le vie del centro di Padova. Durante questo evento, volontari ed Erasmus hanno celebrato il concetto di "unità nella diversità", incarnando così i principi di cooperazione internazionale che caratterizzano la SWEP.

La conferenza di apertura è stata una preziosa occasione per riflettere sul ruolo cruciale degli studenti nella definizione della mobilità universitaria del futuro e per promuovere la cooperazione tra i paesi europei. Padova è stata onorata di ospitare un evento così significativo e di accogliere studenti provenienti da diverse parti d'Europa per condividere idee, esperienze e creare legami duraturi.

Il programma della Piattaforma Regionale ha incluso una serie di sessioni focalizzate su vari ruoli all'interno di ESN, sull'educazione non formale, sulle diverse competenze professionali e sulle diverse strutture che costituiscono ESN AISBL. L'obiettivo di queste sessioni è stato agevolare lo scambio di opinioni e delle ‘’best practices’’ al fine di affrontare in modo più efficace il percorso individuale all'interno di ESN. Queste opportunità di scambio sono state pensate per arricchire le esperienze personali dei partecipanti e per fornire spunti per migliorare il lavoro delle diverse Sezioni.

Durante l'evento, i partecipanti hanno avuto anche la possibilità di condividere le loro esperienze e riflettere sugli sviluppi della giornata all'interno delle proprie ‘’Buddy Families’’ o ‘’Reflection Groups’’, gruppi eterogenei moderati da un leader.

Il 13 ottobre, oltre alle sessioni che si sono svolte nei tre giorni principali dell'evento, si è tenuta la Mobility Fair, un evento aperto a tutti, in cui le diverse Sezioni rappresentanti dei paesi appartenenti alla SWEP hanno avuto l'opportunità di presentare le iniziative legate alla mobilità e all'occupazione destinate ai giovani. Tra i partecipanti figurano, oltre all’Università di Padova, anche diverse aziende di vari settori, che collaborano attivamente con ESN e che hanno avuto l'occasione di interagire con i partecipanti, promuovendo opportunità di lavoro in Europa e sostenendo l'occupazione dei giovani europei attraverso il programma Erasmus+. La giornata si è conclusa con l'International Dinner, momento in cui ciascun Paese ha potuto condividere la propria cultura culinaria, portando piatti e bevande tradizionali.

L'evento si è concluso il 15 ottobre con un ringraziamento al Comitato Organizzatore, ai Trainers e ai Facilitators che hanno organizzato le diverse sessioni, nonché con un discorso conclusivo tenuto da Ayberk Yavuz, Tesoriere di ESN AISBL, che ha partecipato all'intero evento insieme ai Training Coordinators, Sheila Esteban (ESN Spagna) ed Andrea Amaranto (ESN Italia).

Questo evento è stato molto più che un semplice incontro tra volontari. 
È stato un momento significativo, un'opportunità di crescita e apprendimento, in cui le emozioni, i sorrisi e le competenze si sono uniti in un'esperienza unica. Indipendentemente dalla nostra provenienza, ci siamo sentiti come una grande famiglia, uniti da un forte senso di comunità e felicità. Abbiamo dedicato tempo ed energia a workshop che ci hanno spinti a riflettere su chi siamo e chi vogliamo diventare, riconoscendo la potenza del legame umano e quanto possiamo ottenere collaborando insieme.
Porteremo con noi i ricordi, l'energia positiva e lo spirito di collaborazione che abbiamo sperimentato in quei giorni, e li trasferiremo nel nostro quotidiano e nel nostro ambiente locale.


Rebecca Giuliani - ESN Ancona
Emanuele Romano - ESN Macerata
Alice Bertuccioli - ESN Urbino