L'Erasmus Generation Meeting (EGM) è la più grande conferenza europea sull'internazionalizzazione dell'istruzione superiore, interamente organizzata e gestita da volontari di ESN (Erasmus Student Network).
Visita qui il sito ufficiale internazionale dell’Erasmus Generation Meeting.
L'edizione del 2025, in programma ad Ancona dal 3 al 6 aprile, sarà un'importante occasione per affrontare temi cruciali legati alla mobilità internazionale e all'impatto globale delle iniziative Erasmus+. L'evento offrirà un'opportunità straordinaria ai volontari di ESN, alle istituzioni europee, alle università e alle aziende per dialogare e sviluppare strategie innovative volte a promuovere la cooperazione internazionale e favorire l'inclusività nel settore dell'educazione.
Chi partecipa all’Erasmus Generation Meeting?
- L'EGM 2025 coinvolgerà circa 1.200 giovani volontari provenienti da oltre 1.000 università e 520 sezioni ESN distribuite in 45 paesi di tutto il mondo.
- Oltre ai partecipanti locali e internazionali, l'evento vedrà la partecipazione di più di 150 rappresentanti di istituzioni locali, nazionali e internazionali.
- Tra i partner istituzionali figurano il Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR), INDIRE, l'Agenzia Nazionale Erasmus+, la Commissione Europea e numerose aziende nazionali e internazionali.
- I partecipanti sono studenti, neolaureati e giovani professionisti interessati a esperienze lavorative internazionali: il 55% di loro vorrebbe lavorare in una multinazionale
- I partecipanti hanno un'età compresa tra i 18 e i 30 anni, offrendo un'opportunità chiave per istituzioni e aziende di connettersi con le nuove generazioni.
L'evento è interamente organizzato dai volontari di ESN con il supporto di istituzioni e sponsor, e include conferenze, sessioni di formazione e networking su larga scala. L'EGM rappresenta una piattaforma unica per plasmare il futuro della mobilità studentesca, coinvolgendo partecipanti da oltre 45 paesi in un'ampia rete sociale e culturale.
Il tema: Empowering Youth as Changemakers of Society
Il tema dell'EGM 2025 è "Empowering Youth as Changemakers of Society" e sottolinea l'importanza di dare potere e strumenti ai giovani per diventare agenti di cambiamento nella società. Questo tema si articola in due pilastri principali:
- Partecipazione attiva e coinvolgimento giovanile nelle comunità locali: questo pilastro sottolinea l'importanza dell'impegno giovanile all'interno delle comunità locali, promuovendo il coinvolgimento attivo dei giovani come motori di cambiamento attraverso iniziative positive e collaborative. L'attenzione è rivolta al ruolo fondamentale che i giovani ricoprono nel rafforzare i legami sociali e nel valorizzare il loro contributo allo sviluppo e al benessere della società.
- Impatto del lavoro giovanile e del volontariato sull'internazionalizzazione: questo ambito esplora come le attività di volontariato e il lavoro giovanile possano contribuire all'internazionalizzazione dell’istruzione superiore, promuovendo lo scambio e dialogo interculturale tra giovani di diverse parti del mondo.
Il tema sarà sostenuto dallo slogan "Guiding the Waves of Change", che riflette l'intento dell'evento di orientare e promuovere il cambiamento positivo attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani.
Oltre ai pilastri principali, l'EGM 2025 si concentrerà su temi chiave come:
- Il futuro della mobilità internazionale e la cooperazione con le istituzioni
- Lo sviluppo professionale attraverso il volontariato
- Il dare voce ai giovani
- Il dialogo interculturale e il coinvolgimento attivo della comunità
L'evento, che si svolgerà in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, è patrocinato dal Comune di Ancona, dalla Regione Marche, dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dall’Agenzia Nazionale INDIRE.
Perché partecipare?
L'EGM rappresenta una piattaforma unica per i giovani volontari, le istituzioni e le aziende di dialogare, scambiare idee e costruire collaborazioni che avranno un impatto diretto sull'internazionalizzazione dell'educazione superiore e sul rafforzamento dei legami tra le comunità locali e globali. Non perdere l'opportunità di far parte di questo evento internazionale che segnerà il futuro della mobilità studentesca e del volontariato a livello globale.