ESN-AIR è l'acronimo di "Erasmus Student Network of the Adriatic Ionian Region" ed è una cooperazione di sezioni che comprende quattro paesi e cinque sezioni finora: ESN Ancona, ESN Tirana, ESN Mostar, ESN Sarajevo e ESN Podgorica.
L'idea di questa cooperazione tra le sezioni ESN dell'area balcanica e della costa adriatica italiana nasce dalla realtà di UniAdrion, un'associazione di istituti di istruzione superiore della regione adriatico-ionica, che riunisce una rete di 53 università.
ESN di Ancona ha scoperto questa realtà grazie al costante impegno e alla collaborazione con la sua università partner, l'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), e subito dopo si è posta la domanda:
Se le nostre università sono unite in una rete, perché non unire le sezioni e le università ESN per rafforzare la cooperazione internazionale e potenziarsi a vicenda?
ESN-AIR è stata inaugurata da una Summer School di cinque giorni organizzata da ESN Ancona nel settembre 2022. La school ha ospitato diversi rappresentanti di università, membri di UniAdrion, ESNers di sezioni partner e studenti delle aree balcaniche.
Durante questo evento, abbiamo discusso l'idea di ESN-AIR, le possibilità reali, il motivo per cui volevamo farlo e i nostri obiettivi.
Dopo di ciò, abbiamo continuato a collaborare attraverso incontri online per progettare il nostro progetto, fino a quando abbiamo presentato ufficialmente il nostro progetto “ESN-AIR: Engaging Students for eNhancing Internationalisation Practices in the Adriatic-Ionian Region” per l'Erasmus+ Capacity Building in Higher Education (CBHE).
In seguito alla presentazione del progetto, l'ex presidente di ESN Ancona, Ava Ghasemi, ha partecipato alla Conferenza EUSAIR a Sarajevo nel maggio 2023, insieme ai rappresentanti di ESN BiH, e ha presentato il progetto alle parti interessate.
Infine, nel luglio 2023 il nostro progetto è stato approvato dall'Unione Europea!
Infine, ESN Ancona ha ospitato la Piattaforma Nazionale di ESN Italia, alla quale hanno partecipato come Staff i rappresentanti di ESN Albania, ESN Bosnia e ESN Sarajevo.
In questa occasione, ESN-AIR è stato presentato per la prima volta a tutta la rete ESN Italia con la conferenza di apertura intitolata "ESN-AIR - Impegno civico e cooperazione con le università".
Tutte le sezioni di ESN-AIR stanno collaborando a un progetto di capacity building che si basa sui nostri valori di cooperazione e unità nella diversità.
Gli obiettivi principali sono:
- Costruire la capacità delle sezioni dell'area adriatico-ionica
- Promuovere il volontariato, soprattutto laddove il volontariato deve ancora essere sviluppato
- Rafforzare la cooperazione con le università
- sensibilizzare gli studenti locali sulle opportunità di mobilità nell'area balcanica
- Creare cittadini attivi e aprire le menti dei giovani a un mondo internazionale unito nella sua diversità.
Collaboriamo con le seguenti università, membri del consorzio UniAdrion:
- Università Politecnica delle Marche, Italia - Coordinatore
- "Džemal Bijedić Università di Mostar, Bosnia-Erzegovina
- Università di Donja Gorica, Montenegro
- Università di Tirana, Albania
- Università di Scutari "Luigj Gurakuqi", Albania
- Università di Novi Sad, Serbia
- Università di Spalato, Croazia
- Università del Montenegro, Montenegro
- Università di Zenica, Bosnia-Erzegovina
Queste università, insieme alle sezioni ESN, parteciperanno alla realizzazione delle attività del progetto.
La nostra risorsa più potente è la condivisione delle migliori pratiche tra i membri del progetto.
L'impatto desiderato è quello di fornire risultati in termini di costruzione della collaborazione di ciascuna sezione ESN con le rispettive università locali, promuovendo la rete ESN per un'ulteriore crescita.
Per perseguirlo, i nostri obiettivi a breve termine sono:
- formare nuovi volontari ESN,
- unificare i volontari ESN delle regioni italiane, adriatiche e ioniche dei Balcani,
- incrementare e migliorare i rapporti tra volontari e università,
- promuovere l'adesione di un numero crescente di studenti locali ai programmi di mobilità.
La nostra collaborazione ha visto una serie di attività diverse, la più importante delle quali è stata la presentazione della collaborazione e della vincita del progetto alla rete ESN Italia in occasione della III Piattaforma Nazionale del 29 settembre 2023.
D'ora in poi, gli incontri saranno più frequenti e di persona. Nei prossimi tre anni, organizzeremo 18 giornate Erasmus+, diversi eventi di formazione nell'area adriatica con il target dei volontari ESNer, 24 Erasmus in Schools nelle scuole primarie, 24 Erasmus in Schools nelle scuole secondarie e 24 workshop sulle materie STEM.
Come potete vedere, la nostra cooperazione si basa su attività a lungo termine, è un viaggio lungo e sorprendente e siamo molto felici di essere a bordo insieme!